INNOVAZIONE WIN-WIN PER LA SOSTENIBILITÀ

Dalla collaborazione strategica tra AXA Italia e CRIF un innovativo score Esg in ambito insurance per promuovere la sostenibilità delle imprese

INNOVAZIONE WIN-WIN PER LA SOSTENIBILITÀ
👤Autore: CRIF Review numero: 114 Pagina: 33
Tra evoluzione normativa e rischi vecchi e nuovi, il segmento aziende, storicamente sotto assicurato, è sempre più centrale per le compagnie. “Per la valutazione delle imprese, AXA Italia, in linea con il proprio piano strategico che pone grande attenzione su sostenibilità, cambiamento climatico ed eccellenza tecnica, ha messo a punto uno score Esg innovativo, frutto della collaborazione con CRIF”, spiega René Gazet, chief P&C officer di AXA Italia e ceo di Quixa
L’unione del patrimonio informativo di CRIF, leader nell’analisi e integrazione di dati per il settore assicurativo, con quello di AXA Italia ha permesso di avere una vista “aumentata” del segmento imprese. In particolare, l’ampio data lake Esg di CRIF, composto da oltre 150 variabili, consente di tracciare con precisione il profilo di sostenibilità delle aziende italiane, che si rivela cruciale nella valutazione del rischio assicurativo. “Le analisi svolte sul nostro portafoglio hanno evidenziato una forte correlazione tra elevati standard Esg e una bassa incidenza di sinistri. Questo significa che le aziende più sensibili alla sostenibilità (ossia quelle che mettono in campo pratiche virtuose per contenere il loro impatto sull’ambiente, migliorare il benessere dei dipendenti e il contesto sociale in cui operano) si rivelano più attente anche nella gestione dei rischi e quindi meno sinistrose”, continua Gazet. 
“Questa marcata correlazione, che mostra per le aziende più sostenibili un loss ratio fino al 40% inferiore alla media di portafoglio, si conferma in rami fondamentali per il business aziende, quali il Property e la Responsabilità civile. Integrato nei modelli di pricing e underwriting, lo score Esg consente di promuovere nella clientela comportamenti sostenibili, premiando le aziende migliori con tariffe più basse. Si tratta di un approccio win-win, che lega assicuratore e assicurato in un circolo virtuoso di sostenibilità”, osserva Gazet. 
Collocati nel cuore del business, i fattori Esg sono valorizzati come leva per migliorare il modo di fare assicurazione e come veicolo di crescita e di generazione di valore condiviso. “Le evidenze sul campo mostrano chiaramente i benefici che l’Esg può apportare ai tradizionali modelli di business assicurativo, coniugando la soddisfazione del cliente con la gestione efficace del rischio e la redditività. Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile un approccio fortemente data driven, da tradurre, attraverso le migliori tecniche di data science, in metriche Esg semplici, comprensibili e facilmente applicabili ai processi operativi. È questo il senso della collaborazione fra AXA Italia e CRIF, che ha messo al servizio degli obiettivi strategici della compagnia un patrimonio informativo unico, intelligence e tecnologie all’avanguardia”, sottolinea Giuseppe Dosi, head of insurance di CRIF. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti