INNOVATION LAB

  INSURTECH, NON SOLO START UP

INSURTECH, NON SOLO START UP

09/10/2023 - In uno scenario dominato da tante piccole società, Matteo Carbone, fondatore e direttore dell’IoT Insurance Observatory, evidenzia l’importanza dell’utilizzo di dati e nuove tecnologie da parte delle grandi compagnie del mercato: sono loro gli operatori che hanno finora raccolto i risultati migliori

Il fenomeno delle insurtech non si riduce alle sole start...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SANITÀ, COMPAGNIE VERSO UN MERCATO PIÙ DIGITALE

SANITÀ, COMPAGNIE VERSO UN MERCATO PIÙ DIGITALE

24/03/2023 - La spesa sanitaria, pubblica e privata, è in continuo aumento. In parallelo i consumatori e i sanitari si dicono pronti e interessati a utilizzare soluzioni digitali di supporto al rapporto medico – paziente. Ma l’offerta assicurativa si deve adeguare, puntando a nuovi prodotti e a una migliore customer experience

Il settore salute è tra i più interessanti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  QUALI SCENARI PER L’EVOLUZIONE DEL PERITO

QUALI SCENARI PER L’EVOLUZIONE DEL PERITO

12/12/2022 - Creare valore, ma anche contenere i costi. Usare la tecnologia, ma avere anche empatia con l’assicurato. I rapidi cambiamenti che coinvolgono la professione peritale chiedono sempre di più alla figura del loss adjuster. In un convegno organizzato da Cineas e Anpre si è parlato di dove sta andando il percorso di rinnovamento del settore

Sapersi rinnovare,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  RICONOSCERE OGGI I GRANDI RISCHI DI DOMANI

RICONOSCERE OGGI I GRANDI RISCHI DI DOMANI

07/10/2022 - Assicurare contro le nuove minacce per l’individuo derivanti dall’innovazione tecnologica e dal progresso scientifico. È ciò che si propone di fare Wallife, start up insurtech fondata da Fabio Sbianchi (ex Octo Telematics) con l’ambizione di fare ricerca e lanciare prodotti relativi ad ambiti ancora poco o per nulla battuti, tra cui i dati genetici e...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  WOPTA, APPROCCIO PHYGITAL PER PMI, ARTIGIANI E PROFESSIONISTI

WOPTA, APPROCCIO PHYGITAL PER PMI, ARTIGIANI E PROFESSIONISTI

16/09/2022 - Un e-commerce e una rete di intermediari per l’insurtech a supporto dell’economia reale. Il managing director Ivan Pivirotto, dopo il round di finanziamento e il lancio delle prime soluzioni, illustra prospettive e obiettivi della società

Un innovativo approccio phygital per rispondere al bisogno di protezione di artigiani, imprenditori e liberi...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SARA NELLA SANDBOX

SARA NELLA SANDBOX

10/06/2022 - Il progetto di un registro basato su blockchain per i velocipedi è stato ammesso alla sperimentazione nell’ambiente controllato predisposto dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Il direttore assicurativo Alberto Cucinella illustra i dettagli dell’iniziativa e le ripercussioni per la tutela della micro-mobilità

Lo scorso 30 settembre si apriva...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  MAG E NEOSURANCE, UN’ALLEANZA PER CREARE VALORE

MAG E NEOSURANCE, UN’ALLEANZA PER CREARE VALORE

11/05/2022 - La società di brokeraggio ha rilevato la maggioranza del capitale dell’insurtech. È l’incontro tra un grande operatore tradizionale attivo in Italia e all’estero, e una delle realtà assicurative tech più di successo in Italia. Quali sono gli scenari di innovazione che si aprono per la vita quotidiana delle persone nel nostro Paese lo spiegano i due...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  AGRIFOOD SANDBOX, LA VIA ITALIANA ALLE POLIZZE PARAMETRICHE

AGRIFOOD SANDBOX, LA VIA ITALIANA ALLE POLIZZE PARAMETRICHE

22/04/2022 - Cetif, in collaborazione con Hort@, Wesmarti e Reply, ha creato il primo ecosistema italiano basato su tecnologia blockchain per rispondere in modo efficace e diversificato alle numerose casistiche, condizioni e scenari della filiera. Chiara Frigerio spiega come è nata questa iniziativa e illustra i primi risultati della sperimentazione

Sostenere lo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  COSTRUIRE LA CATENA DELLA FIDUCIA

COSTRUIRE LA CATENA DELLA FIDUCIA

25/03/2022 - La pandemia ha cambiato le persone e ridefinito molte priorità. E soprattutto ha sancito la supremazia della relazione umana su quella dell’algoritmo. C’è una maggiore necessità di avere una figura su cui fare affidamento a fronte di fragilità ora più percepite. In questo scenario, secondo Francesco Morace, sociologo e saggista, l’assicuratore non può più...

Leggi l'intero articolo Condividi
X