TECNOLOGIA E SERVIZI

  INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TRASFORMAZIONE DEL LAVORO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TRASFORMAZIONE DEL LAVORO

22/09/2023 - Le innovazioni tecnologiche stanno mutando irreversibilmente il modo di lavorare: un quarto delle occupazioni di oggi cambierà a causa di IA e machine learning. L’uomo non verrà sostituito, ma dovrà puntare su competenze digitali e su mansioni con crescente richiesta di manodopera

Le macchine non sostituiranno il lavoro dell’uomo, almeno non nel futuro...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL DIGITALE ITALIANO RALLENTA, MA NON SI FERMA

IL DIGITALE ITALIANO RALLENTA, MA NON SI FERMA

22/09/2023 - Nel 2022 il mercato ha registrato una crescita inferiore (2,4%) rispetto al Pil nazionale (3,7%), ma ha comunque mostrato segnali incoraggianti. Nei prossimi anni continuerà a crescere e sarà condizionato dagli investimenti finanziati con il Pnrr e dalla diffusione delle competenze informatiche tra la popolazione

Il mercato digitale italiano continua a...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA CAVALCATA DEL FINTECH

LA CAVALCATA DEL FINTECH

22/06/2023 - Dopo un rallentamento registrato nel 2022, il mercato ha ripreso a correre: secondo uno studio di Bcg, il giro d’affari dei servizi finanziari varrà 22mila miliardi di dollari a livello globale entro il 2030. Le tecnologie emergenti miglioreranno ulteriormente l’esperienza degli strumenti, accrescendone la possibilità di personalizzazione

Secondo i dati...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  CLUSIT, ALLARME CYBER RISK

CLUSIT, ALLARME CYBER RISK

21/04/2023 - Il 2022, secondo l’ultimo rapporto dell’associazione, è stato l’anno peggiore di sempre per la sicurezza informatica. Impennata degli attacchi a livello globale, ma mancano ancora presidi adeguati alla portata della minaccia. E anche l’Italia finisce nel mirino degli hacker

Il giudizio del Clusit è perentorio: il 2022 è stato “l’anno peggiore di sempre per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I VANTAGGI DEL CLOUD NEL SETTORE ASSICURATIVO

I VANTAGGI DEL CLOUD NEL SETTORE ASSICURATIVO

11/04/2023 - Procedere nel percorso di innovazione e trasformazione digitale significa per le compagnie adottare un approccio multidisciplinare che unisca business, area IT, risorse umane e organizzazione

L’impatto del cloud computing nel settore finanziario è notevole e le sue ricadute possono essere ancora più importanti, con benefici significativi sui processi...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  BANCHE E ASSICURAZIONI, CAMPIONI DI INNOVAZIONE

BANCHE E ASSICURAZIONI, CAMPIONI DI INNOVAZIONE

22/02/2023 - Secondo un recente rapporto del Politecnico di Milano e Minsait, il comparto dei servizi finanziari si impone come il settore produttivo più evoluto dal punto di vista tecnologico: bene l’integrazione fra canali fisici e digitali e benissimo lo sviluppo di strategie omnicanali di contatto con la clientela

Le banche e le assicurazioni italiane si scoprono...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  PASSI AVANTI VERSO LA MULTICANALITÀ

PASSI AVANTI VERSO LA MULTICANALITÀ

21/12/2022 - Cresce tra le imprese la ricerca di una relazione multicanale con i clienti, ma siamo ancora lontani dalla “vista unica”. Più di tutti gli altri, i settori bancario e assicurativo sono all’avanguardia nell’adozione dei canali digitali e delle tecnologie di sicurezza

L’evoluzione dei processi di vendita verso l’integrazione tra i modelli tradizionali e le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’UE PROVA A REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’UE PROVA A REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

28/06/2021 - Lo scorso 21 aprile la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di regolamento sull’AI che, definendo diversi livelli di rischio, punta a contrastare tutti quegli utilizzi che possono costituire una chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone. Ecco cosa prevede

Garantire all’Ue di acquisire e preservare una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I RISCHI DELLA SUPERINTELLIGENZA

I RISCHI DELLA SUPERINTELLIGENZA

19/02/2021 - Un recente studio lancia l’allarme sulle conseguenze di una tecnologia fuori controllo: niente e nessuno sarebbe in grado di fermare un dispositivo con capacità cognitive di gran lunga superiori alle possibilità umane

Che cosa succederebbe se una superintelligenza fosse incaricata di realizzare il maggior numero possibile di graffette? La risposta, per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X