INNOVAZIONE E GEOPOLITICA SONO LE SFIDE PER LE IMPRESE

  innovazione-e-geopolitica-sono-le-sfide-per-le-imprese

Il tema della sicurezza e della salvaguardia delle persone e dei sistemi produttivi sarà centrale per il 2025. Oltre alle tensioni tra paesi, anche...

Quando si parla di rischio per le imprese, i livelli di aleatorietà sono variabili a seconda di quanto un’organizzazione è in grado di controllare una minaccia o una situazione. In pratica, ci sono rischi verso i quali si può agire per mitigarli e altri che escono dal controllo diretto e di cui si possono solo gestire le conseguenze. La sfida è prevedere gli scenari...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

LTC, LA STRADA ASSICURATIVA PER GESTIRE LA NON AUTOSUFFICIENZA

  ltc-la-strada-assicurativa-per-gestire-la-non-autosufficienza

In Italia quasi quattro milioni di persone con almeno 65 anni hanno bisogno di assistenza, ma il pubblico riesce a soddisfare solo il 30% delle...

Il rischio di non autosufficienza nei paesi avanzati è legato all’invecchiamento della popolazione e al cambiamento della struttura familiare. E l’aumento dell’età pensionabile riduce la capacità delle famiglie di gestire informalmente questo problema. Un tema che si sente in modo sempre più evidente in Italia, dove un quarto della popolazione ha almeno 65 anni. Siamo uno...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

LE CONSEGUENZE PER CHI INQUINA

  le-conseguenze-per-chi-inquina

L’attuale normativa europea in materia ha origine negli anni ’80 con la promulgazione delle cosiddette “Direttive Seveso”, per poi arrivare alla...

L’ultimo Future Risks Report di Axa rivela che i problemi connessi a inquinamento e cambiamenti climatici si collocano tra i rischi più temuti in tutte le regioni del mondo. La responsabilità ambientale si pone dunque alla base delle preoccupazioni dei risk managers. L’Europa e l’Italia sono storicamente molto sensibili al problema dell’inquinamento. Un punto fondamentale...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

CYBER, UN RISCHIO COMPLESSO DA SFIDARE SU PIÙ FRONTI

  cyber-un-rischio-complesso-da-sfidare-su-piu-fronti

La cybersecurity sarà un tema di primo piano anche per il 2025. Si va verso un approccio sempre più strutturato, che considera problemi già noti, e...

Nel 2025 le sfide della cybersecurity diventeranno più complesse, a causa dell’evoluzione tecnologica e dell’aumento della connettività globale. Inoltre, le organizzazioni dovranno anche adeguarsi all’insieme di normative europee che adottano sempre più un approccio risk-based e resilience-based.ll panorama della sicurezza informatica si sta evolvendo rapidamente, plasmato...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

QUANTITÀ, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ, PER UN SISTEMA CHE VALE

  quantita-qualita-e-sostenibilita-per-un-sistema-che-vale

Il rapporto professionale del perito è caratterizzato da stabilità e condivisione costante di competenze ed esperienze di spessore. Chi è titolare...

Da alcuni mesi, uno degli argomenti maggiormente all’attenzione del comparto assicurativo è quello inerente all’obbligo di copertura per le aziende per eventi catastrofali naturali. I diversi stakeholders hanno svolto approfondimenti sulla portata e sull’impatto di questa importante novità, ciascuno in funzione del proprio ruolo all’interno della filiera. La categoria...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

UN UNICO GRUPPO PER GLI AGENTI ITALIANA

  un-unico-gruppo-per-gli-agenti-italiana

Gli iscritti al Giai, cioè gli intermediari ex Uniqa, sono confluiti in massa all’interno dello storico Gaai, presieduto da Giuseppe Sutera. Il...

L’idea di fare sintesi circolava da tempo. Ora dalle intenzioni si è passati ai fatti: dal gennaio di quest’anno gli agenti Italiana Assicurazioni hanno un unico gruppo agenti. Gli iscritti al Giai (Gruppo Intermediari Assicurativi Italiana), cioè gli agenti ex Uniqa, sono confluiti in massa all’interno dello storico Gruppo Agenti Assicurativi Italiana (Gaai), presieduto da...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

LE INSURTECH SONO GLI INCUMBENT

  le-insurtech-sono-gli-incumbent

Sulla scena assicurativa globale il fenomeno delle start up innovative ha conosciuto una fase darwiniana: negli ultimi due anni sono calati gli...

Lo storytelling che vede nella carica di innovazione portata dalle start up il principale veicolo di disruption nel settore assicurativo ha esaurito la sua forza. Le insurtech hanno vissuto negli ultimi due anni una fase darwiniana in cui sono sopravvissuti i più forti, i player che si sono meglio adattati ai cambiamenti degli scenari macroeconomici, anche sposando approcci...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

TRA BANCHE E COMPAGNIE È TEMPO DI CAMBIAMENTI

  tra-banche-e-compagnie-e-tempo-di-cambiamenti

Il 2025 sarà un anno di svolta per mondo del credito, del risparmio e della protezione. In un contesto di consolidamento del mercato, resterà salda...

Era la fine degli anni ’80, la nascita di un mondo nuovo che si sperava probabilmente diverso da quello che poi è stato, la discesa dei tassi d’interesse e la libertà (la deregulation) che soffiava forte come un vento nuovo nel settore finanziario. In Italia, proprio in quegli anni e in ragione di quei cambiamenti, le banche irrompevano nel settore assicurativo, oppure il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UNA FIDUCIA DA COSTRUIRE E MERITARE
EDITORIALE

UNA FIDUCIA DA COSTRUIRE E MERITARE

Perché ci sono persone che continuano a mantenere atteggiamenti positivi, guidati...
Continua

  CALAMITÀ NATURALI: ORA CI SIAMO
RUBRICHE

CALAMITÀ NATURALI: ORA CI SIAMO

Tutti si aspettavano un’altra proroga, e invece no: il 31 marzo 2025 è stato...
Continua

  D&O E CYBER: COSA CAMBIA PER LA RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALE
RUBRICHE

D&O E CYBER: COSA CAMBIA PER LA RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALE

Nel 2025, le polizze D&O devono affrontare un cambiamento epocale. Con l’entrata in...
Continua

OSSERVATORIO
    l-impatto-del-covid-19-sulle-polizze-di-business-interruption

L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE POLIZZE DI BUSINESS INTERRUPTION

I contratti che tutelano le imprese dall’interruzione delle attività vanno valutati caso per...
Continua

DISTRIBUZIONE
    il-contributo-degli-agenti-per-ridurre-il-protection-gap

IL CONTRIBUTO DEGLI AGENTI PER RIDURRE IL PROTECTION GAP

La convention annuale di Anapa, a cui hanno partecipato intermediari, compagnie e autorità di...
Continua

TECNOLOGIA E SERVIZI