UNA MAPPATURA DELL’OFFERTA ASSICURATIVA

  una-mappatura-dell-offerta-assicurativa

Il Terzo settore è un concetto che racchiude in sé un campo larghissimo, con realtà molto diverse l’una dall’altra. Dal punto di vista dei...

Il settore assicurativo italiano si è allineato in modo variegato all’introduzione dell’obbligo assicurativo per coloro che operano nel Terzo settore. L’offerta assicurativa è stata pensata per coprire i rischi specifici che, in questo ambito, spaziano ad ampio spettro. Quando parliamo di Terzo settore e di mondo associativo, infatti, possiamo trovarci di fronte ad attività...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

RISCHIO CYBER, BISOGNA GIOCARE D’ANTICIPO

  rischio-cyber-bisogna-giocare-d-anticipo

Tra nuove tipologie di insidie e possibili fronti di fragilità, l’ultimo Cyber Claims Report di Coalition lancia un messaggio chiave: la principale...

Coalition è un insurance provider noto per il suo modello di “assicurazione attiva ideato per prevenire le minacce digitali prima che causino danni”, come si legge sul sito della società. Ogni anno pubblica il proprio Cyber Claims Report con una mappa dettagliata sui trend degli attacchi cyber basati sui dati dei titolari di polizze sottoscritte negli Stati Uniti, in Canada,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

WELFARE, ACRISURE CI CREDE

  welfare-acrisure-ci-crede

La nuova direttrice welfare Emanuela Vignotti illustra obiettivi e strategie del broker in questo ambito di business: si punta su servizio,...

Acrisure Italia punta forte sul mercato del welfare. Lo si è capito bene lo scorso gennaio, quando il broker ha annunciato la nomina di Emanuela Vignotti a direttrice welfare della società: è la prima volta che Acrisure Italia assume una figura di responsabile per questa specifica area di business.Dopo circa dieci anni nel mondo dei servizi finanziari con Accenture, poi una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

ASSICURAZIONI AL SERVIZIO DELLA SALUTE

  assicurazioni-al-servizio-della-salute

Le compagnie assicurative sono impegnate nel rinnovamento dell’offerta per rispondere alle nuove esigenze di cura e prevenzione della clientela:...

Le prospettive per il mercato delle polizze salute in Italia restano positive. Nel 2024, secondo l’ultimo rapporto dell’Ania, la raccolta premi del settore ha superato i 4,5 miliardi di euro, centrando l’ennesima variazione annuale positiva a doppia cifra. La crescita pare confermata anche per i primi mesi del 2025. E c’è ormai la concreta possibilità che il mercato possa a...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

UNA TERZA VIA PER SERVIRE LA PROPRIA COMUNITÀ

  una-terza-via-per-servire-la-propria-comunita

Come il mercato, è composto da enti privati. Come le istituzioni pubbliche, svolge attività di interesse generale. Il Terzo settore è sempre di più...

Terzo settore è una definizione che racchiude un concetto ampio, nata per indicare chi si occupa del benessere della comunità agendo senza scopo di lucro. È terzo perché si affianca ad altri due soggetti, il pubblico e il privato: con il primo condivide la missione del perseguire l’interesse generale, con il secondo il fatto che è costituito da enti privati. Nonostante di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

SOLUZIONI SEMPLICI MA COMPLESSE

  soluzioni-semplici-ma-complesse

La tavola rotonda conclusiva del convegno dedicato al mondo delle parametriche ha tracciato un’ampia panoramica sugli ambiti di impiego di queste...

Un prodotto molto semplice da comprendere per chi lo acquista, molto meno da pensare, realizzare, gestire, regolamentare. Le polizze parametriche racchiudono in sé molteplici risvolti in termini assicurativi, tecnologici e giuridici. Ad analizzarli, nelle varie implicazioni, la tavola rotonda che ha concluso il convegno di Insurance Connect. SOLUZIONI PER TERREMOTI E...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

AI: DALL’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI ALL’EMPOWERMENT DELLA RETE DISTRIBUTIVA

  ai-dall-ottimizzazione-dei-processi-all-empowerment-della-rete-distributiva

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale secondo l’analisi di e*finance insurance Reply: soluzioni consolidate, nuove traiettorie di sviluppo e...

L'evoluzione tecnologica abilitata da paradigmi di intelligenza artificiale ha esteso il campo di applicazione della process automation a nuovi casi d’uso, con impatto su attività discrezionali core di gestione del rischio assicurativo, superando i limiti delle tecnologie di automazione tradizionale.L’osservazione del mercato porta a identificare un approccio duale alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

LTC, COMPRENDERE LE INTERDIPENDENZE DEL SISTEMA

  ltc-comprendere-le-interdipendenze-del-sistema

L’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care del Cergas (Università Bocconi) offre una lettura approfondita delle dinamiche che legano l’uno...

L'invecchiamento della popolazione e la pressione crescente sui sistemi di welfare rappresentano una sfida epocale per il nostro paese. E quello che sta diventando sempre più evidente è che i diversi attori della filiera, siano essi pubblici o privati, devono necessariamente collaborare per fornire risposte condivise: nessun soggetto, infatti, ha da solo le leve e le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL FUTURO DELLE POLIZZE PARAMETRICHE
EDITORIALE

IL FUTURO DELLE POLIZZE PARAMETRICHE

Un’offerta dalle potenzialità non ancora adeguatamente espresse nel mercato italiano...
Continua

  ANALIZZARE I DATI PER UN MODELLO SOCIALE SOSTENIBILE
RUBRICHE

ANALIZZARE I DATI PER UN MODELLO SOCIALE SOSTENIBILE

Il Consiglio nazionale degli attuari, in linea con la propria missione di analisi e...
Continua

  CAT-NAT, PREPARARSI PER LA POSSIBILE RIVOLUZIONE
RUBRICHE

CAT-NAT, PREPARARSI PER LA POSSIBILE RIVOLUZIONE

Nel tormentato iter di approvazione del decreto sull’obbligatorietà a contrarre...
Continua

OSSERVATORIO
    l-impatto-del-covid-19-sulle-polizze-di-business-interruption

L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE POLIZZE DI BUSINESS INTERRUPTION

I contratti che tutelano le imprese dall’interruzione delle attività vanno valutati caso per...
Continua

TECNOLOGIA E SERVIZI
MARKETING E PRODOTTI