AZIENDE: QUALI OPPORTUNITÀ DALL’ASSICURAZIONE PARAMETRICA?

Il nuovo appuntamento di Insurance Connect ha acceso un faro sulle polizze legate ai rischi parametrici. Un evento di alto profilo, molto partecipato, e che ha analizzato uno strumento di copertura ancora tutto da approfondire, discutendone le grandi potenzialità con esponenti del mondo dei rischi e delle attività produttive

AZIENDE: QUALI OPPORTUNITÀ DALL’ASSICURAZIONE PARAMETRICA?

Il convegno di Insurance Connect, intitolato Aziende: quali opportunità dall’assicurazione parametrica?, ha coinvolto circa 140 persone e ha messo a confronto i player del settore del rischio con le esigenze delle aziende, in un pomeriggio di interventi e tavole rotonde. 
Come ha detto Maria Rosa Alaggio, direttore di questa testata e moderatrice del convegno, “per il settore assicurativo, fare i conti con il mercato vuol dire cercare di capire quali difficoltà impediscono la diffusione su più ampia scala di questi contratti innovativi e, soprattutto, come riuscire a rendere la polizza valida per quello che promette”. 
Si è partiti con un’introduzione a cura di Riccardo Cesari, consigliere di Ivass, per lasciare spazio a tre ricche tavole rotonde che hanno affrontato tutti gli argomenti principali legati al tema dei rischi parametrici. 
La diffusione dell’assicurazione parametrica si confronta anche con un contesto normativo complesso, che richiede alle compagnie di operare all’insegna della flessibilità e della trasparenza, garantendo al contempo certezza degli indennizzi e rapidità nella gestione sinistri. 
Tra i molti campi di applicazione, la soluzione parametrica ha tutte le potenzialità per dare risposta alla copertura dei rischi cat nat, ma non solo. Durante il convegno, si è tenuta un’approfondita tavola rotonda su quello che è da sempre uno dei principali ambiti per il settore delle polizze parametriche: quello dell’agricoltura. L’offerta annovera polizze parametriche che garantiscono un indennizzo in caso di eventi estremi, come gelate, inondazioni e siccità, così come fitopatie delle diverse colture. 
È emerso più volte durante la giornata quanto il mercato delle polizze parametriche sia fatto da prodotti tutto sommato semplici pur nella loro apparente complessità. Tre fattori devono incrociarsi: in primis i dati devono essere affidabili, i processi trasparenti e la compliance rispettata, sia nei confronti del regolatore sia per il cliente, così come verso il mercato stesso. 
L’assicurazione parametrica si presenta quindi come una soluzione innovativa ma da affiancare alle polizze tradizionali: dal turismo ai trasporti, passando per il settore energetico e i rischi climatici, le aziende, se stimolate dall’offerta, potranno approfittare di uno strumento, a oggi, molto promettente.

I video di tutti gli interventi e le tavole rotonde del convegno sono disponibili su Insurance Connect TV, la web-tv di Insurance Connect.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti