SCENARIO

  IN CERCA DI REALE SEMPLIFICAZIONE

IN CERCA DI REALE SEMPLIFICAZIONE

31/07/2014 - Intervenire sui contratti assicurativi tenendo conto della sinteticità, della necessità di differenziazione e dell’efficacia della comunicazione. Questa la richiesta unanime della categoria per rispondere alle esigenze di una clientela variegata e bisognosa di consulenza

Diciotto miliardi i premi gestiti dai broker nazionali. Di questi, 14 miliardi sono...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  NUOVI AMBITI PER LO SVILUPPO

NUOVI AMBITI PER LO SVILUPPO

31/07/2014 - La formula vincente per la crescita è operare in rami non tradizionali facendo leva sulle competenze nel settore di riferimento. Per raggiungere risultati più veloci e duraturi, è fondamentale però il dialogo, a doppia via, tra broker e compagnie

Edilizia e rinnovabili, tecnologia e informatica, farmaceutico e trasporti, ma anche professionisti e sanità....

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA FRAGILE RIPRESA DELL'ITALIA

LA FRAGILE RIPRESA DELL'ITALIA

20/11/2013 - Il nostro Paese risulta caratterizzato da ottimistiche prospettive di rinascita. Ma solo se le turbolenze politiche riusciranno a non acuire il clima di incertezza, che influisce pesantemente anche sulla capacità di tenuta del settore assicurativo

Per la prima volta dopo due anni le informazioni sui mesi estivi hanno sorpreso in senso positivo, quanto meno...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L'OCCHIO VIGILE DELL'IVASS

L'OCCHIO VIGILE DELL'IVASS

30/09/2013 - Riformare l’attività di vigilanza nel settore assicurativo. Realizzare un più stretto collegamento con quella bancaria. All’assemblea annuale, il regolatore ha illustrato la sua mission facendo un bilancio dei suoi primi mesi di vita

Nato il primo gennaio di quest’anno, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni coglie l’occasione della sua prima...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LE ASSICURAZIONI A TUTELA DEL PAESE

LE ASSICURAZIONI A TUTELA DEL PAESE

29/09/2013 - Bilancio positivo per le imprese che, nonostante la crisi prolungata, registrano un consuntivo positivo: “risultato di scelte finanziarie coraggiose e di fattori congiunturali”. All’assemblea dell’ Ania, il presidente Aldo Minucci ha evidenziato l’investimento compiuto dalle compagnie nei titoli pubblici italiani, rimarcando le criticità da superare

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  RC AUTO, RESPONSABILITA' CIVILE E SOCIALE

RC AUTO, RESPONSABILITA' CIVILE E SOCIALE

28/09/2013 - Un volume articolato, che parla a un pubblico eterogeneo, conferenze e ricerche. Sono tante le iniziative dell’Osservatorio Nazionale Rc auto della Fondazione Cinzia Dabrassi, al quale partecipano Consap, Ania, Ivass, Antitrust, consumatori, imprese e mondo accademico

Il comparto assicurativo Rc auto ha una forte connotazione sociale, che tuttavia trova un...

Leggi l'intero articolo Condividi
X