argomenti » aipai

  COME SI RIPARTE DOPO UN SINISTRO
Rischi, il valore della conoscenza 2018

COME SI RIPARTE DOPO UN SINISTRO

27/07/2018-Quattro anni fa la Cartiera di Cologno è stata colpita da un gravissimo incendio che ha messo fortemente a rischio la sua stessa esistenza. Eppure dopo soli 30 giorni è riuscita a far ripartire l'attività. merito della collaborazione virtuosa di tutti gli attori del sistema: imprenditore, fornitore, assicuratore e perito

Quella tra il...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO
Rischi, il valore della conoscenza 2018

UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO

20/07/2018-Comprendere le minacce non significa automaticamente saperle prevenire o mitigare; ma gli imprenditori di oggi, soprattutto i più giovani, sembrano più consapevoli e disponibili a capire che il futuro delle loro aziende spesso dipende dalla cura che mettono nel risk management

Non è più il tempo del rischio di credito. O meglio, lo è...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IL PROGRAMMA DI  AIPAI PER IL 2018
Periti

IL PROGRAMMA DI AIPAI PER IL 2018

10/03/2018-Massima apertura al dialogo per riflettere e agire sulle necessità che più da vicino riguardano i soci e la relativa attività sul campo. Ma anche servizi di formazione e sostegno per le realtà meno strutturate. Su queste linee guida si articolerà il lavoro dell’associazione nei prossimi mesi

A novembre dell’anno passato, come da...

Leggi l'intero articolo Condividi
  AIPAI E I GIOVANI: IL PROGETTO PER L’“ADERENTE”
Periti

AIPAI E I GIOVANI: IL PROGETTO PER L’“ADERENTE”

28/05/2017-L’associazione crea una specifica figura per consentire anche alle nuove generazioni di periti di beneficiare di una formazione accessibile e di qualità. Un’iniziativa che presuppone la piena risposta dei destinatari

Nasce una nuova figura all’interno dell’associazione dei periti assicurativi: l’aderente. L’obiettivo è quello di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UNA CATEGORIA PIU' FORTE
Periti

UNA CATEGORIA PIU' FORTE

20/02/2017-Tra certificazione della professione, attività di formazione e raccolta di dati statistici sul territorio, l’anno appena passato si chiude con un bilancio positivo per la capacità di rappresentare il valore del loss adjuster nel nostro Paese

Assistiamo a una crisi di mercato, con particolari riflessi sulla professione peritale. Non...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI CON LA TECNICA
Periti

L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI CON LA TECNICA

30/01/2017-L’evoluzione della figura del perito è strettamente connessa alla capacità di inserirsi nel processo di gestione del servizio al cliente. In uno scenario in cui specializzazione e tempestività vengono modificate, e potenziate, da nuove modalità di comunicazione

Sviluppo e innovazione tecnologica hanno radicalmente cambiato il nostro...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN MOMENTO STORICO PER LA CATEGORIA
Periti

UN MOMENTO STORICO PER LA CATEGORIA

23/02/2016-Il 2015 si è chiuso con una svolta per i periti assicurativi. Depositato lo statuto per la nascita della confederazione, il nuovo soggetto per la rappresentanza del futuro potrà guidare la trasformazione della professione all’insegna della qualità e dell’innovazione

Nella mattinata del 9 dicembre 2015 si è svolta l’ultima riunione della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  CAUSE E CONCAUSE
Periti

CAUSE E CONCAUSE

07/12/2015-Le operazioni peritali non sempre tengono conto, nell’individuare le origini di un evento dannoso, di fattori e concomitanze di diverse origini che contribuiscono all’accadimento del sinistro. Per evitare valutazioni sommarie, è indispensabile adottare un sistema di analisi focalizzato sui fatti e sul contesto in tutte le sue componenti

Nell’adempimento del mandato peritale indicato nelle polizze vi è sempre l’individuazione della causa del sinistro. Nella risposta a tale punto bisogna porre la giusta attenzione, per quanto non sempre sia possibile dare una risposta certa.  A volte esistono difficoltà oggettive di individuazione sul luogo di sinistro, ma più spesso dipende l’approccio con cui tale causa viene ricercata.   Gli eventi dannosi traggono origine da un insieme di fattori e concomitanze che concorrono parimenti all’accadimento del sinistro e dei quali, nell’ambito delle operazioni peritali, non sempre si tiene conto. Riferendoci al mondo sportivo, è come limitarsi ad affermare che la palla entra in porta perché il portiere non è riuscito a parare, trascurando invece la circostanza che la stessa palla, per andare in goal, ha attraversato tutto il campo da calcio e superato il resto della squadra. L’atteggiamento corretto nella ricerca della causa è quello di seguire un approccio di sistema che analizzi evento e contesto in tutte le sue componenti.L'ALLINEAMENTO DI FALLE LATENTILa questione può essere rappresentata graficamente richiamando lo Swiss cheese model (vedi infografica), normalmente utilizzato in ambito aeronautico con finalità di prevenzione. Questo modello descrive un evento dannoso come la conseguenza del verificarsi contemporaneo di una serie di circostanze. Queste consistono in carenze (falle) del sistema di difesa posto a protezione e salvaguardia di persone e/o cose esposte a un qualche rischio. L’accident si verifica quando le falle latenti inevitabilmente presenti sulle barriere del sistema di protezione si attivano, allineandosi, rendendo il sistema difensivo inefficace e non in grado di opporre alcuna resistenza (protezione) al verificarsi del danno.  Tale modello può essere adattato a ogni caso in esame, e in particolare ai danni di una certa rilevanza. Le barriere poste a difesa sono individuabili nei vari sistemi di prevenzione e protezione, uniti a condotte comportamentali e normative. Come falle, le realizzazioni di sistemi non a regola d’arte, l’omissione di alcuni adempimenti e il comportamento irresponsabile delle persone (fattore umano). A titolo di esempio, in caso di eventi alluvionali si potrebbero individuare come falle una pianificazione del suolo inadeguata, una rete fognaria sottodimensionata, l’aumentata impermeabilizzazione del suolo, la mancata manutenzione. Nel caso di fenomeno elettrico, la mancanza e/o obsolescenza delle protezioni, il sottodimensionamento dei cavi, l’utilizzo di ciabatte e prese multiple. INDIVIDUARE LE RESPONSABILITA'L’approccio sopra descritto nasce, come detto, a fini preventivi per la realizzazione di barriere sempre più efficaci nel contesto (rischio) in esame. L’analisi sistemica dell’evento, come sintetizzata dallo Swiss cheese model, andrebbe effettuata anche in sede di perizia, ricostruendo a ritroso la dinamica del sinistro, per l’individuazione di cause e concause. La comprensione a fondo dell’evento permette oltre alla verifica dell’esistenza e operatività della garanzia di polizza, anche l’individuazione delle responsabilità coinvolte, che in certi casi potrebbero mettere in discussione l’accidentalità dell’evento...

Leggi l'intero articolo Condividi
  I CONTENUTI DELLA SPECIALIZZAZIONE
Periti

I CONTENUTI DELLA SPECIALIZZAZIONE

09/11/2015-Colmare il gap che separa l’Italia dall’Europa anche nel riconoscimento attribuito alla professione di perito significa riuscire a distinguerne le competenze e valorizzare le capacità tecniche di chi è in grado di elevare il servizio offerto dalle compagnie

Proseguendo nel percorso battuto dal collega Aurelio Vaiano, con l’articolo...

Leggi l'intero articolo Condividi