RUBRICHE

  FORMAZIONE CONTINUA, ALTA SPECIALIZZAZIONE
Periti

FORMAZIONE CONTINUA, ALTA SPECIALIZZAZIONE

27/04/2015 - Il loss adjuster Aipai segue un percorso di costante accrescimento della propria professionalità nei rami elementari, rischi tecnologici e danni da Rc

Aipai è l’unica associazione peritale italiana riconosciuta dalla Federazione europea delle associazioni professionali dei loss adjusters (Fuedi), avendo accettato, nell’ambito del Programma Italia, più di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  FONDI PENSIONE, LIBERALIZZAZIONE A SOMMA ZERO
Previdenza

FONDI PENSIONE, LIBERALIZZAZIONE A SOMMA ZERO

21/04/2015 - Il ddl Concorrenza non tiene conto delle fragilità nelle adesioni a strumenti come Pip e fondi aperti, introducendo vantaggi solo apparenti in termini di portabilità. Il risultato sarà l’aumento degli squilibri di lungo termine nel sistema previdenziale multipilastro del nostro Paese

La possibilità di trasferire automaticamente a un’altra forma...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE PERITALE
Periti

IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE PERITALE

26/03/2015 - Attraverso l’attività di autoregolamentazione, iniziata nel gennaio del 2014, sarà possibile attenersi a elevati benchmark di qualità, valorizzando le competenze e la centralità della figura del perito

Per quale motivo i periti liquidatori assicurativi hanno voluto scrivere la norma Uni sulla propria professione?  La ragione principale risiede nella...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L'ALTERNATIVA DELLE INFRASTRUTTURE
Previdenza

L'ALTERNATIVA DELLE INFRASTRUTTURE

24/03/2015 - La difficoltà di allocare gli investimenti finanziari da parte degli investitori previdenziali può trasformarsi in importanti opportunità nei settori alternativi, di grande importanza per l’economia del nostro Paese. Con alcune condizioni a supporto della diversificazione

Con gli attuali rendimenti dei titoli di Stato e del mercato obbligazionario in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UNA RIFORMA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
Normativa

UNA RIFORMA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI

23/03/2015 - Servono interventi organici e mirati per rendere più efficace l’attuale normativa europea sulla privacy e più trasparente la relazione, attraverso il contratto assicurativo, tra compagnie e consumatori

Con lo sguardo attento di un organismo in grado di cogliere le peculiarità del mondo assicurativo e le differenze operative rispetto agli altri settori del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL LOSS ADJUSTER IMPARZIALE DI DOPODOMANI
Periti

IL LOSS ADJUSTER IMPARZIALE DI DOPODOMANI

25/02/2015 - Vera essenza del funzionamento della prestazione assicurativa, il perito detiene un ruolo centrale nella fase liquidativa. Ma qualità e professionalità rappresentano ancora caratteristiche da valorizzare, a cui le compagnie di assicurazioni dovranno attribuire il giusto riconoscimento

L’intera industria assicurativa si muove sulle tracce delle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  MUTUI, POLIZZE E RESPONSABILITA' DI RISARCIMENTO
Normativa

MUTUI, POLIZZE E RESPONSABILITA' DI RISARCIMENTO

25/02/2015 - In linea con prassi commerciali che tengono conto delle esigenze di tutela dei consumatori, le pronunce dell’Arbitro bancario finanziario (Abf) definiscono gli obblighi restitutori dell’intermediario nei contratti assicurativi sui finanziamenti

La questione delle polizze connesse a mutui e altri finanziamenti è attualmente oggetto di varie interpretazioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  ASSICURAZIONI:  PERCHE' SCEGLIERE ARBITRATO  E MEDIAZIONE
Normativa

ASSICURAZIONI: PERCHE' SCEGLIERE ARBITRATO E MEDIAZIONE

31/12/2014 - Dalla collaborazione tra la Camera Arbitrale di Milano e Aida nasce una proposta che punta a favorire la risoluzione dei contenziosi, con la garanzia di misure formulate per il rispetto delle parti e l’intervento di professionisti competenti

Cinque milioni e mezzo di cause pendenti e 1185 giorni per recuperare un credito: questi i dati della giustizia...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UNO STRUMENTO DI GOVERNANCE
Solvency II

UNO STRUMENTO DI GOVERNANCE

31/12/2014 - Tra linee guida, adempimenti e deadline, le compagnie devono adeguarsi ai principi della direttiva intervenendo sul sistema di gestione dell’impresa, sulla valutazione del profilo di rischio e sugli obblighi di informativa alle autorità nazionali e al mercato. Fondamentale il ruolo del risk management e il supporto della funzione attuariale

In data 15...

Leggi l'intero articolo Condividi
X